Nella prima prova di qualificazione olimpica e 3^ prova di World triathlon Series, l’azzurra Alice Betto torna a farci sognare e conclude 5^ assoluta al traguardo, confermando la sorprendente prestazione nella chiusura mondiale della passata stagione a Londra: oggi, a Yokohama, rilancia questo risultato che ‘sorpresa’ più non è, anzi, un quinto posto che conferma il suo livello e che la proietta ad inizio di circuito WTS, non solo nella top ten, ma in costante risalita con l’8^ posizione del rank generale, grazie al 9° piazzamento conseguito ad Auckland ed oggi questo 5° in Giappone.
Nella gara femminile è tornata a vincere per il secondo anno consecutivo la statunitense Gwen Jorgensen, e così come nelle altre 2 gare di circuito 2014, anche in Giappone l’abbiamo vista fare il vuoto dietro di sé nella ultima decisiva frazione podistica, tempi stratosferici che non hanno deluso le aspettative, 33.43 nei 10mila metri finali.
Alle sue spalle, exploit della nipponica Ai Ueda, medaglia d’argento conquistata in casa di fronte al suo pubblico e terza la polacca Agnieszka Jerzyk; poi, ai piedi del podio 4^, ancora una giapponese, Yuka Sato e nella top 5 inserita la nostra Alice Betto. Più dietro la leader del rank mondiale, l’inglese Jodie Stimpson, oggi 8^ al traguardo.
Per la gara maschile, bene per i portacolori azzurri: ottimo esordio nel massimo circuito per Andrea De Ponti (Friesian Team) che si è aggiudicato il promettente 12° posto di classifica, graduatoria ricca di ‘nomi eccellenti’ ed un indicativo 29° posto per Andrea Secchiero (Fiamme Oro), anche lui alla prima partecipazione nella World Triathlon Series, purtroppo penalizzato fortemente da una caduta di un concorrente nel gruppo in cui stava, che ha pregiudicato il normale prosieguo della sua gara.
Spettacolo ‘stellare’ nelle prime posizioni, con un emozionante testa a testa tra i due spagnoli Javier Gomez ed il giovane Mario Mola, giunti al traguardo rispettivamente 1° e 2°: se per il fuoriclasse pluricampione, vincitore a Yokohama, Gomez , questa medaglia d’oro si aggiunge alle continue vittorie che prosegue ad inanellare nella rassegna di WTS, per Mario Mola è il concreto segnale di una nuova stagione che lo vede imporsi di prepotenza tra i principali protagonisti mondiali, gara dopo gara sempre in crescita con la sua eccezionale corsa. Alle spalle dell’oro e dell’argento, il bronzo è andato all’ottimo podista Richard Murray (RSA) , mentre 4° importante e significativo piazzamento per il britannico campione olimpico, Alistair Brownlee di rientro a Yokohama sulla scena agonistica, dopo il lungo ‘fermo’ per infortunio – e migliore del fratello minore Jonathan 5.
Dai campi di gara, un flash di soddisfazione per Simone Biava tecnico di Alice Betto (oltre che a seguire da DT il Paratriathlon): “Grande soddisfazione per questa prima gara di qualificazione olimpica: Alice sta crescendo ed è ormai stabilmente nelle prime posizioni di eccellenza mondiale, desideriamo ringraziare la Federazione ed il Gruppo sportivo Fiamme Oro per l’opportunità di svolgere un lavoro specifico quotidiano, proseguiamo in questa direzione che ci sta dando i giusti riscontri”.
Anche per la Direzione Tecnica è stata una gara molto importante, dal bilancio estremamente positivo: “Alice, dopo la tappa WTS di Auckland, è stata capace di fare ancora meglio esprimendo la sua ‘statura’ mondiale – commenta il risultato Mario Miglio – è rassicurante il modo in cui l’atleta è in grado di gestire la testa della gara in tutte e tre le frazioni, un’atleta solida che può guardare a prestazioni sempre più ambiziose. Per Andrea De Ponti un significativo esordio, sta corrispondendo la fiducia della federazione: dopo il lungo lavoro invernale, sta iniziando ad esprimere il suo vero potenziale e dimostra la crescita del suo livello prestativo, lo vediamo attraverso i risultati che via via è riuscito a raccogliere attraverso gare internazionali, coppamondo ed ora anche in WTS. Per Andrea Secchiero, buona la sua gara, un vero peccato la caduta di un avversario nel gruppo dove era posizionato, caduta che ha coinvolto tutti facendo perdere all’azzurro attimi preziosi per restare ben agganciato”.
Risultati Elite Femminile
| Rankings Femminile
|
Risultati Elite Maschile
| Rankings Maschile
|
Italiani in gara
Pos | First Name | Last Name | Country | Time | Swim | T1 | Bike | T2 | Run | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
12 | Andrea | De Ponti | ITA | ![]() | 01:47:32 | 00:18:20 | 00:01:04 | 00:56:18 | 00:00:24 | 00:31:29 |
29 | Andrea | Secchiero | ITA | ![]() | 01:49:43 | 00:18:19 | 00:01:04 | 00:58:07 | 00:00:25 | 00:31:50 |

